In questo reparto tutti i componenti dell’autovettura vengono completati: viene passato, ove necessita, uno stucco metallico (ci pregiamo di usare prodotti di ottima qualità), si passa alla carteggiatura, e successivamente viene passato un fondo isolante che si lascia asciugare per circa 8 ore. Successivamente per allineare perfettamente tutta la carrozzeria, viene effettuata un’altra carteggiatura. L’autovettura viene portata in cabina di verniciatura, dove viene applicata la giusta e corretta vernice, e dopo aver rimontato i vari accessori”, si passa alla lucidatura, ed infine al lavaggio.
Disponiamo di attrezzature all’avanguardia:
2 sale di preparazione : facilitano le operazioni di preparazione alla verniciatura, dotate di sistemi di aspirazione polveri, sollevatori a incasso e impianto a raggi infrarossi (che si muovono su binari) in grado di produrre calore mirato e diretto sulle superfici, ciò assicura un’essiccazione uniforme e rapida per un risultato finale impeccabile si dimostra altresì particolarmente efficace in quanto evita la comparsa di bolle o l’effetto squamatura;
Box di preparazione vernici:cabina studiata per l’alloggiamento degli strumenti necessari alla preparazione delle vernici.
Sono presenti di n. 2 tintometri di altissima tecnologia : Dupont e RM Basf che garantiscono anche nel caso di verniciatura di una piccola parte della carrozzeria di riprodurre lo stesso colore.
Spettrofotometro di ultimissima generazione ChromaVision Pro Mini che non consente solo di avere una formula colore rapidamente, ma misura anche l’effetto finale. Si ottiene così la formula completa in un solo passaggio. Inoltre, usando la connessione WI-FI in combinazione al ChromaWeb, i dati saranno inviati immediatamente alla sala di miscelazione, velocizzando i tempi. Il risultato sarà che l’intera auto avrà un colore uniforme.
Cabina di verniciatura a pannelli endotermici: la cabina lavora in assenza del bruciatore d’aria calda; il calore per le varie fasi di lavorazione viene generato all’interno della cabina. Il flusso d’aria necessario alle varie fasi di lavorazione ed abbattimento è garantito da un’unica unità esterna all’impianto definito, Centrale di Trattamento dell’Aria (CTA). Grazie all’irraggiamento del calore sulla lamiera, viene diminuito il tempo di appassimento tra una mano e l’altra. In fase di essiccazione (senza ventilazione), i pannelli raggiungono la massima temperatura in breve tempo con un innalzamento della temperatura della lamiera fino a 180°C, favorendo così la completa essiccazione della vernice. Il calore viene diffuso all’interno della cabina tramite dei pannelli radianti posti sulle pareti, riscaldando per irraggiamento la sagoma da lavorare. I pannelli sono realizzati con un materiale ad alta tecnologia: con un basso assorbimento energetico si ottiene un irraggiamento diffuso.